Percorso utensile sgrossatura 3D

La sgrossatura è usata durante l’incisione di parti 3D, al fine di eliminare il materiale in eccesso quanto la parte è troppo profonda perché l’utensile di finitura possa tagliare in un’unica passata.

Facendo clic su questa icona è visualizzato il modulo sul percorso utensile mostrato sulla destra; le funzioni disponibili nel modulo sono descritte qui di seguito.

Utensile

Facendo clic sul pulsante si apre il database degli utensili da cui è possibile selezionare l'utensile richiesto. Consultare la sezione sul Database Utensili per ulteriori informazioni al riguardo. Facendo clic sul pulsante si apre il modulo Modifica utensile che consente di modificare i parametri di taglio per l'utensile selezionato, senza modificare le informazioni principali nel database. Passando il cursore del mouse sul nome dell'utensile verrà visualizzata una descrizione comando che indica da dove è stato selezionato l'utensile nel database degli utensili.

Confine del limite di lavorazione

Il limite del limite di lavorazione è l'area in cui funzionerà l'utensile. Ci sono diverse opzioni:

Confine del modello Vengono utilizzati i confini combinati di tutti i componenti di questo lavoro. Questa è l'area del modello composito che contiene componenti. Nota: questo non è il limite dei modelli selezionati.

Confine materiale Viene utilizzato il confine dell'intero blocco materiale.

Vettori selezionati I vettori selezionati vengono utilizzati come confine di lavorazione.

Livello Selezionato I confini combinati di tutti i componenti al livello specificato. È simile a Confine del modello, ma specifico solo per il livello indicato.

Offset bordo

Se si sta lavorando un oggetto rialzato, spesso l'utensile non riuscirà a lavorare completamente lungo il bordo. Questo campo viene utilizzato per specificare un offset rispetto al limite di lavorazione selezionato per aumentarne le dimensioni e consentire all'utensile di oltrepassare il bordo effettivo, se necessario.

Nota

La punta dell’utensile (piuttosto che il suo lato di taglio) non lascerà il bordo di lavorazione, così da contribuire ad assicurare che la sgrossatura rimuova materiale sufficiente sui bordi di lavorazione.

Sovrametallo di lavorazione

Il sovrametallo di lavorazione è uno spessore virtuale aggiunto al modello 3D durante il calcolo del Percorso utensile sgrossatura. Ciò assicura che il percorso utensile lasci del materiale extra sulla parte sgrossata.

Questa operazione offre dei vantaggi per due motivi principali: il primo è che la sgrossatura tende a essere effettuata con un utensile relativamente grande e dei tagli aggressivi, per cui, a seconda del materiale, aumentano le probabilità che siano prodotte delle schegge; questa skin aiuta a impedire la scheggiatura della superficie finita. Il secondo motivo, è che la maggior parte degli utensili tagliano quando rimuovono costantemente del materiale. Di conseguenza, il lasciare del sovrametallo assicura la presenza costante di almeno un po’ di materiale che sarà rimosso dal percorso utensile di finitura.

Strategia di sgrossatura

La strategia di sgrossatura stabilisce il processo che il percorso utensile eseguirà per rimuovere il materiale desiderato

Strategia Livello Z

La Sgrossatura livello Z usa essenzialmente una serie di percorsi utensile tasca 2D che tengono conto del modello 3D e tagliano il materiale attorno a esso entro il bordo specificato.

La prima impostazione è la scelta del profilo e controlla se per ogni livello è tagliato o meno un profilo attorno al suo bordo e, se sì, se esegue il taglio prima o dopo il raster. Primo consente di praticare il profilo prima del raster in ogni livello, mentre Ultimo esegue il taglio del profilo dopo il raster, e Nessun elimina il taglio del profilo, lasciando solo il pattern raster. Tali scelte dipendono molto dal materiale e dagli utensili in uso. Ad esempio, un materiale più fragile potrebbe beneficiare della primo opzione di profilatura, così da ridurre le schegge.

La seconda impostazione è la scelta dell’ordine. È possibile eseguire il Livello Z livello per livello. Ciò significa, generare una passata completa a una data profondità sull’intero modello, prima di passare al livello successivo. Si tratta dell’opzione predefinita.

L’utente può anche selezionare Prima profondità. In tal caso, se, a una data profondità, il modello è costituito da regioni separate, il percorso utensile generato produrrà tutte le passate a profondità crescenti su tale regione. Successivamente, passerà a un’altra regione del genere.

Strategia Raster 3D

La strategia Raster 3D è un taglio 3D che passa sopra l’intero modello. Tale operazione lascerà una quantità più uniforme di materiale per la finitura; tuttavia, a seconda della profondità e dello stile della parte, la sua esecuzione potrebbe richiedere più tempo. Nel caso di parti più sottili in cui la sgrossatura impiega solo una o due passate, questa opzione potrebbe rappresentare una scelta migliore. Nelle parti più profonde, la sgrossatura Livello Z rappresenta una scelta più efficiente.

Direzione raster

Questa opzione consente di definire la direzione di taglio principale. Lungo X usa un pattern raster parallelo all’asse X, mentre Lungo Y usa un pattern raster parallelo all’asse Y.

Inverti direzione passo

In base alle impostazioni predefinite, quando si usa la direzione raster Lungo X l’utensile passerà da una linea raster a un’altra dal lato inferiore a quello superiore. Nel caso di una direzione raster Lungo Y l’utensile si sposterà da destra a sinistra. Questa opzione consente di invertire la direzione del passo laterale.

Nota

Questa opzione è attualmente disponibile solo per la Strategia Livello Z.

Evita aree lavorate

In base a quest’opzione, se un’area è stata lavorata da una passata precedente del percorso utensile, non sarà lavorata da passate successive. Ciò significa, che il percorso utensile è più rapido da lavorare

test
Without skipping previously machined areas
test
Skipping previously machined areas

Nota

Non è garantito che il percorso utensile sia più rapido. Potrebbe sembrare che le aree lavorate in precedenza dovrebbero essere più rapide; tuttavia, ciò comporta un numero maggiore di ritrazioni e rallenta la macchina a causa di accelerazioni e decelerazioni extra, per cui il risultato finale potrebbe essere più lento.

Ingresso in rampa

La fresa può essere inserita a rampa nella tasca invece di immergersi verticalmente. Questo approccio riduce l'accumulo di calore che danneggia la fresa e riduce anche il carico sul mandrino e sui cuscinetti dell'asse Z

Proprietà di posizione e selezione

Sicuro Z

L'altezza sopra il lavoro alla quale è sicuro spostare la taglierina alla velocità di avanzamento rapida/massima. Questa dimensione può essere modificata aprendo il modulo Impostazione materiale.

Posizione iniziale

Posizione da e verso la quale si sposterà l'utensile prima e dopo la lavorazione. Questa dimensione può essere modificata aprendo il modulo Impostazione materiale.

Selezione vettore

Quest'area della pagina del percorso utensile consente di selezionare automaticamente i vettori da lavorare utilizzando le proprietà o la posizione del vettore. È anche il metodo con cui è possibile creare modelli di percorso utensile per riutilizzare le impostazioni del percorso utensile su progetti simili in futuro. Per maggiori informazioni consultare le sezioni Selettore vettoriale e modelli di percorso utensile avanzati.

Nome

È possibile inserire il nome del percorso utensile oppure utilizzare il nome predefinito.